#LabCreativo: testi e loghi d'effetto!

L’idea che vi voglio proporre è quella di utilizzare questo spazio “creativo” per postare il risultato dei nostri esperimenti con i filtri dedicati agli effetti speciali per testi o loghi, argomento che personalmente mi attrae da sempre.

Sarebbe bello (ma non obbligatorio) che ogni immagine postata venga corredata di alcune informazioni veloci sulle procedure utilizzate, giusto per dare la possibilità ad altri di tentare di replicare il nostro risultato nel caso piacesse (script o plugin utilizzato, eventuale tutorial seguito, ecc… ).

Lascio alcuni link che potrebbero tornare utili a tutti (me compreso):

FILTRI e TUTORIAL



FONT


ISPIRAZIONE, VETTORI O ALTRE RISORSE

  • https://it.freepik.com = risorse gratuite (e a pagamento) che potrebbero tornare utili come loghi vettoriali, effetti di testo a cui ispirarsi, fotografiew e sfondi da utilizzare liberamente per le nostre creazioni, ecc…
  • Il testo logo = risultato ricerca “Il testo logo” in freepik" a cui ispirarsi, ossia ispirazione a più non posso.
    N.b.: visto che freepek nonostante il nome non ha solamente risorse free ma è anche commerciale, preciso che non ho alcun interesse personale a pubblicizzarlo, lo propongo solamente perchè l’ho scoperto da poco e l’ho trovato parecchio interessante per il nostro scopo … stesso discorso per il link successivo …
  • https://it.vecteezy.com/search-it?qterm=testo-logo&content_type=vector&license-free=true = ispirazione dal sito Vecteezy (simile a freepik).
  • https://freesvg.org e https://freesvgplanet.com = siti da cui recuperare immagini vettoriali free da poter utilizzare per loghi.
    N.b.: ricordo che un’immagine vettoriale può essere aperta con programmi tipo Inkscape ed esportata in un formato raster (es.: png) compatibile con Gimp.

Avrete notato che le mie citazioni a GimpChat sono continue … è una comunity attiva da anni, costituita da gente in gamba e veramente ricca di ogni tipo di risorse per Gimp … io non mi sono ancora iscritto frenato dal mio pessimo inglese, ma grazie ai traduttori online prima o poi toglierò il freno a mano :laughing:

Considerate questa prima pagina “work in progress” e quindi, se vi interessa l’argomento, ogni tanto dategli un’occhiata per vedere se ci sono novità … e ovviamente non perdetevi i post che seguiranno !

A presto.
Fabrizio


(Immagine dedicata alla nuova casa di Gimp Italia !)

Risultato del primo esperimento fatto con il filtro GEGL “Custom Bevel” che fa parte della collezione di filtri GEGL di LinuxBeaver alias Contrast_ in GimpChat.

Questo filtro ha dei preset già pronti da utilizzare che trovate qui:

Scaricate il file “Custom_Bevel_guide_with_presets_to_import.zip” ed avrete delle interessanti preimpostazioni da sperimentare (oltre ad una guida di utilizzo del filtro).

Il font principale che ho usato è Airstrip One Bold e lo sfondo l’ho creato utilizzando il seguente tutorial di Asganafer che di fatto sfrutta il filtro MOSAICO:

Per ora è tutto ! A presto !
Fabrizio

HomaPage del post: #LabCreativo: testi e loghi d'effetto!
#creatività

Ed eccoci al secondo esperimento nella doppia versione “dark” e “colorata” al plasma:

Innanzitutto mi sono ispirato ad un lavoro trovato anni fa in un meraviglioso blog (Gimp-Science-Labs) che purtroppo oggi non è più disponibile pubblicamente (io ho la pagina salvata sul PC) ma che è ancora raggiungibile dal sito https://archive.org al seguente link:

Gimp-Science-Labs/Marzo 2013/Text with metallic surface textures

L’autore del blog nel 2013 è stato particolarmente creativo con gli effetti sui testi (ma non solo) e quindi vi consiglio di andare a visitarlo anche se in versione “copia d’archivio” (n.b.: portate pazienza perchè la navigazione su archive.org è più lenta rispetto ad un sito normale).

Il font utilizzato è Almanaque.

Per il bordo cromato ho utilizzato il filtro GEGL—Chrome-Metal-Text-Styling-Filter di LinuxBeaver.

La parte centrale è costituita da un pattern recuperato in Deviantart tramite Gimpchat (Metal Wurx – Part XX) … ed è un pattern che mi fa impazzire !

Nella versione dark ho utilizzato anche il filtro ENVIROLOGO per dare una leggera sfumatura al grigliato … poi scurendo l’immagine il risultato è quasi sparito, ma ritengo abbia comunque contribuito a dare l’effetto che volevo.

Per il resto è tutto un gioco di ombre e sfumature, la colorazione finale al “plasma” l’ho fatta con il filtro FILTRI - RENDER - RUMORE - PLASMA.

Per ora è tutto ! A presto !
Fabrizio

HomaPage del post: #LabCreativo: testi e loghi d’effetto!
#creatività