Il problema è che di questi programmi/siti ne esistono a bizzeffe e fanno tutti le stesse cose che possono essere fatte anche usando LibreOffice (o Office, che può pure essere proprietario ma almeno sappiamo essere usatissimo). Come fa un aspirante docente a conoscerli se non essendosi imbattuto in essi? E questo è del tutto casuale, non ci si può preparare! Può essere che il docente abbia sempre usato LibreOffice/Office/GSuite/OpenOffice.org e non abbia mai usato uno di quei siti/app. E che per questo, paradossalmente, abbia più competenze digitali di chi usa uno di questi WYSIWYG! È paradossale che un docente potenzialmente più competente sia penalizzato per questo, e in generale che un precario che magari si è preparato per mesi tra impegni di lavoro e spostamenti possa essere bocciato per domande di questo tipo.
Questo è il quadro di riferimento per una classe di concorso per la quale so per certo che è uscita una domanda di quel tipo:
https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/A022+Quadro+di+riferimento+prova+scritta+.pdf/71a8a248-70b0-497b-f49d-9f1229afbfd8?t=1646909656721
A proposito di quelle domande sulle competenze digitali, dice:
I cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’ accertamento delle competenze digitali sono
funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali,
applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica.
Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.
Da dove è possibile trarre la conclusione che ciò implica la conoscenza di programmi e siti arbitrari? (Edit: OK, dice “applicazioni” ma parliamo di un numero molto grande di applicazioni esistenti!). Non sono un docente e non ho una conoscenza approfondita di DigCompEdu e DigComp 2.1 ma da quello che vedo sono framework che riguardano concetti e non specifici programmi.
Non mi pare citino programmi come Canva, Read&Write, etc.!