Il verbale della riunione, da prendere come riferimento ma con le pinze visto il basso numero ma che ha confermato varie cose del sondaggio e chiacchierate informali:
Partecipanti: 8
Membri del LUG Roma Sapienza, Golem e altri per conto proprio
- Coinvolgere nel contribuire a progetti grandi è difficile causa burocrazia o lentezze varie anche nel solo revisionare, quindi non sono adatti per neofiti o per chi non ha pazienza
- Servono progetti con una curva di ingresso non troppo bassa e al tempo stesso trovare progetti piccoli è difficili, per via della competizione qualcuno ti batte sempre sul tempo
- Per partecipare servono persone motivate a partecipare e non solo per dedicare quei 5 minuti di tempo ma servono cose da fare
- Non tutti conoscono l’hacktoberfest
- La variante italiana (progetti italiani o di italiani) senza tutoraggio potrebbe essere difficile
- Si può creare una chat comune dove ci sono persone che danno una mano da Git ai vari progetti/linguaggi stessi
- Organizzare i progetti per temi può attirare l’attenzione per questa tipologia di evento e si potrebbe usare il forum
- La variante italiana (progetti italiani o di italiani) senza tutoraggio potrebbe essere difficile
- I LUG funzionano per divertirsi e socializzare dal vivo e non, in tempo di Covid fare dei momenti post incontro liberi/salotto per parlare del più e del meno è recuperare quel contatto che dal vivo erano le cene (ad esempio) - Questo finisce nel manuale per i LUG
- Per coinvolgere i giovani ma anche nuove persone funzionano gli eventi dedicati alla sensibilizzazione su tematiche attuali come privacy o sicurezza, non tanto gli eventi su software specifici se non che siano dei corsi - Questo finisce nel manuale per i LUG
- I giovani vengono per fare qualcosa non solo seguire una slide quindi bisogna trovargli da fare o da mettere in pratica durante l’incontro stesso per non perdere il loro interesse anche per farli rivenire
- I corsi attirano l’attenzione e dopo si parla del LUG
- Non si vive di soli corsi e non li può fare sempre lo stesso
- I corsi sono utili in ambito universitario anche per altri corsi come Statistica, Ingegnerie Informatica e Fisica
- Avvicinano alla programmazione
- Creare dei progetti durante il corso senza utilità ma fine a se stesso non raccoglie molto interesse
- Una metodologia per i corsi: si fanno finchè non si è soddisfatti a quel punto si registra e si fa una versione differente o specifica
- Bisogna rompere il muro tra il docente, membri del lug e partecipanti perché si viene visti in modo troppo scolastico (tipo dando del lei)
- Strumenti come una mailing list allontanano i giovani, la comunicazione deve essere semplificata
- La retorica Open Source non funziona più se non messa in secondo piano, bisogna partire da temi attuali per mostrare poi in seconda battuta la proposta del mondo Open Source (del tipo non nel titolo o alla prima slide ma dopo un po)
- La questione politica non funziona sempre, intesa come “oss gratuito” o “licenze foss”. L’introduzione di queste tematiche deve arrivare in sordina o le persone fuggono
- La realizzazione di attività con tutor/mentore sono utili per imparare e creare un legame che spesso causa social i giovani non hanno con persone interessate in questo ambiente vicino a loro
- Realizzare delle attività passo passo, in italiano (da parte di ILS) se aggiornate possono funzionare e aiutare quei lug che non sanno cosa proporre e anche motivare a organizzare incontri a chi non lo ha mai fatto oltre che proporre cose nuove
- Partire da TODO - Linux.it per delle attività non avanzate
- Come esempio Firefox Foxfooding Campaign - Mozilla Community Portal
- Realizzare delle attività passo passo, in italiano (da parte di ILS) se aggiornate possono funzionare e aiutare quei lug che non sanno cosa proporre e anche motivare a organizzare incontri a chi non lo ha mai fatto oltre che proporre cose nuove
- Necessario per ogni lug avere del materiale e storico di libero accesso sia per immagine che come presentazione
- Trovare le persone da altri LUG o una rubrica sia per incontri dal vivo o no - Niente di nuovo ci stiamo già lavorando
- Fare più aggregatori (quello degli eventi non è sufficiente) tra materiali e persone - Niente di nuovo ci stiamo già lavorando
- Ancora oggi il gazebo dal vivo in posti affollati funzionano ma con il Covid è tutto da vedere
- Difficile che i giovani abbiano un lavoro autonomo che gli permetta di trovare il tempo da dedicare al contribuire come sviluppatori
Idee nate durante l’incontro
- Realizzare un podcast con ogni puntata data in gestione ad un lug per presentarsi
- Risulta faticoso da dover gestire ma può andare bene se è al di fuori del target dei membri del lug
- L’associazione dovrebbe dotarsi di un social media manager anche a pagamento
Aggiungo i miei commenti, alcune cose ci stiamo già lavorando in altre ci servono persone che possono dedicare del tempo alla associazione per linguaggi come PHP per la implementazione.
Sicuramente intanto che non si sviluppa possiamo occuparci di realizzare questo materiale passo passo e aggiornare la guida per i LUG che come lavoro è stato già avviato.
Altro commento pare che trovare tra i giovani persone che conoscano PHP sia difficile.