Salve, sono alle prime armi con Linux. Sto cercando di installare Kdenlive.
Comandi eseguiti:
1- sudo add-apt-repository ppa:kdenlive/kdenlive-stable
2- sudo apt update
Trovato:1 Index of /opera-stable/ stable InRelease
Scaricamento di:2 Index of /ubuntu jammy-security InRelease [110 kB]
Ignorato:3 Index of /mirror/linuxmint.com/packages vera InRelease
Trovato:4 Index of /mirror/linuxmint.com/packages vera Release
Trovato:6 Index of /kdenlive/kdenlive-stable/ubuntu jammy InRelease
Trovato:7 Index of /ubuntu jammy InRelease
Scaricamento di:8 Index of /ubuntu jammy-updates InRelease [119 kB]
Scaricamento di:9 Index of /ubuntu jammy-backports InRelease [108 kB]
Recuperati 337 kB in 26s (13,1 kB/s)
Lettura elenco dei pacchetti… Fatto
Generazione albero delle dipendenze… Fatto
Lettura informazioni sullo stato… Fatto
5 pacchetti possono essere aggiornati: eseguire “apt list --upgradable” per vederli.
3- sudo apt list --upgradable
Elencazione… Fatto
dpkg-dev/jammy-updates,jammy-updates 1.21.1ubuntu2.2 all [aggiornabile da: 1.21.1ubuntu2.1]
dpkg/jammy-updates 1.21.1ubuntu2.2 amd64 [aggiornabile da: 1.21.1ubuntu2.1]
libdpkg-perl/jammy-updates,jammy-updates 1.21.1ubuntu2.2 all [aggiornabile da: 1.21.1ubuntu2.1]
python3-apport/jammy-updates,jammy-updates 2.20.11-0ubuntu82.5 all [aggiornabile da: 2.20.11-0ubuntu82.4]
python3-problem-report/jammy-updates,jammy-updates 2.20.11-0ubuntu82.5 all [aggiornabile da: 2.20.11-0ubuntu82.4]
Credo che questi 5 pacchetti devono essere upgradati, ma non so come fare, consigli?
Ciao
Prima di tutto grazie per aver adottato questo sistema operativo che ti darà molte libertà digitali (soprattutto rispetto a Microsoft Windows etc.). Una delle cose più complicate spesso è comprendere il nuovo modo di fare le cose. Per esempio, se NON serve una particolare versione di Kdenlive, potrebbe piacere scoprire che NON c’è bisogno di scaricarlo dal sito ufficiale e NON c’è bisogno di aggiungere “repository aggiuntivi”. Infatti, Kdenlive è un software stabile, molto famoso ed è già presente nativamente in Ubuntu, fornito dalla community di Ubuntu e di Debian.
Per favore indicami che guida stavi seguendo per installarlo, perché probabilente è stata seguita fino a metà. Quindi la soluzione è finire la guida, oppure disinstallarlo. Onestamente suggerirei di disinstallarlo:
sudo apt install ppa-purge
sudo ppa-purge ppa:kdenlive/kdenlive-stable
sudo add-apt-repository --remove ppa:kdenlive/kdenlive-stable
sudo apt remove --autoremove kdenlive kdenlive-data
A questo punto, ora che hai disinstallato quel repository, puoi installarlo “normalmente” cioè dal pacchetto che la comunità di Ubuntu aveva già predisposto per te
Per installarlo basta aprire il tuo “Software Center” e cercare “Kdenlive” e fare Installa.
Oppure, se ti piace farlo da terminale (yeeeh), puoi fare semplicemente:
sudo apt install kdenlive
Tutto qui.
Quello che invece è stato fatto sopra, è installare un particolare repository che fornisce una specifica versione “esterna ad Ubuntu” di Kdenlive, ma questo solitamente non è davvero necessario. Ti serve soltanto se la versione specifica in Ubuntu non ti piace per qualche motivo.
Facci sapere un caro saluto
Se ti serve l’ultima versione credo che ti convenga installarlo con flatpak
Ho dimenticato di dire che, in generale, se ti serve applicare aggiornamenti di sicurezza o comunque fare gli aggiornamenti elencati lì, basta:
sudo apt update
sudo apt upgrade
Il primo contatta i repository e guarda cosa c’è in giro (l’hai già fatto).
Il secondo fa l’aggiornamento vero e proprio. Premettendo che non farà alcun avanzamento: tutti i pacchetti rimarranno alla versione prevista e testata compatibile con il tuo ambiente.
Qui altri consigli davvero non scontati all’inizio e che mi sono stati utili:
Ciao ragazzi, scusatemi, ma in realtà Kdenlive era installato. Quello che mi serviva sapere era come aggiornare i 5 files. Ho risolto cercando in rete con il seguente comando da terminale:
sudo apt-get install --only-upgrade NOMEFILE
Vi ringrazio per la disponibilità e mi scuso per il ritardo nella risposta.
“Prima di tutto grazie per aver adottato questo sistema operativo”
Devo dire che Mint è una bomba, mi piace moltissimo.
Interessante. Non ho mai eseguito quel comando in vita mia
In generale è più semplice di così, puoi tranquillamente aggiornare l’intero sistema ogni volta, con questi due comandi:
sudo apt update
sudo apt upgrade
Li si esegue in coppia perché update
verifica cosa c’è di nuovo, e upgrade
aggiorna l’aggiornabile.
Questo perché come descritto nella pagina DontBreakDebian, la distribuzione che hai scelto (Linux Mint), essendo della famiglia di Debian, già ti fornisce aggiornamenti per tutti i tuoi software e puoi applicarli in blocco in quel modo, senza doverli prendere come singole ciliegie: sono tutti già compatibili fra loro alla versione proposta per te.
È abbastanza magico, ma tutto, tutto il software che si ha a bordo è di default centralizzato in questo modo. Zero bisogno di scaricare cose da “siti” di solito
Notare che poi, quando sarà necessario, potrai anche fare un’avanzamento al prossimo rilascio di Linux Mint.
Questa cosa confonde, ma appunto aggiornamento (upgrade) = cose quotidiane come aggiornamenti di sicurezza etc. mentre, avanzamento (distribution upgrade) = li fai ogni 6 mesi, per dire.
Dava questa risposta:
5 pacchetti possono essere aggiornati: eseguire “apt list --upgradable” per vederli.
tony@ILoVe80:~$ sudo apt upgrade
Lettura elenco dei pacchetti… Fatto
Generazione albero delle dipendenze… Fatto
Lettura informazioni sullo stato… Fatto
Calcolo dell’aggiornamento… Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
dpkg dpkg-dev libdpkg-perl python3-apport python3-problem-report
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 5 non aggiornati.
tony@ILoVe80:~$ apt list --upgradable
Elencazione… Fatto
dpkg-dev/jammy-updates,jammy-updates 1.21.1ubuntu2.2 all [aggiornabile da: 1.21.1ubuntu2.1]
dpkg/jammy-updates 1.21.1ubuntu2.2 amd64 [aggiornabile da: 1.21.1ubuntu2.1]
libdpkg-perl/jammy-updates,jammy-updates 1.21.1ubuntu2.2 all [aggiornabile da: 1.21.1ubuntu2.1]
python3-apport/jammy-updates,jammy-updates 2.20.11-0ubuntu82.5 all [aggiornabile da: 2.20.11-0ubuntu82.4]
python3-problem-report/jammy-updates,jammy-updates 2.20.11-0ubuntu82.5 all [aggiornabile da: 2.20.11-0ubuntu82.4]
N: Viene ignorato “99fix-opera” nella directory “/etc/apt/apt.conf.d/” poiché non è un file regolare
Sì esatto, ripeto:
sudo apt update
Il comando sopra contatta le tue fonti di pacchetti per sapere se c’è una versione più recente
Ti darà delle informazioni. In seguito con questo aggiorni tutti i singoli pacchetti:
sudo apt upgrade
Il comando sopra è progettato per aggiornare tutti i pacchetti.
Questi sono tranquillamente di utilità quotidiana
Leggi il primo 3d, ho dato quel comando
e in sequenza “upgrade”.
Fra l’altro attenzione a cercare di evitare di installare software da terze parti perché appunto molto spesso destabilizzano il sistema
Per esempio il file /etc/apt/apt.conf.d/99fix-opera
ti sta dando problemi e suggerirei di rimuoverlo, rimuovendo anche Opera (che fra l’altro è software proprietario basato su Chromium, quindi secondo me puoi installare direttamente Chromium che è libero ed è disponibile da apt )
Questo argomento è stato automaticamente chiuso dopo 180 giorni. Non sono permesse altre risposte.