Ho un problemino con la identificazione corretta delle porte SATA della materboard del mio pc, a causa della non corretta identificazione fisica delle unità che utilizzo per il salvataggio dei miei dati.
Tempo fa ho spostato i miei dati dalla Unità SATA interna ad una unità esterna.Ero convinto di avere assegnato tale unità alla unità logica sdb, nella partizione sdb1.
Per il salvataggio giornaliero dei dati utilizzo uno script mio che copia tutta la directory dati (dativari) dalla sdb1, alternativamente sulle partizione sdc1, sdc2 e sdc3.
Lo script è organizzato ad individuare automaticamente la partizione di destinazione, in modo che:
il 1° giorno copia la directory sdb1 sulla sdc1;
il 2° giorno copia la directory sdb1 sulla sdc2;
il 3° giorno copia la directory sdb1 sulla sdc3;
Ciò avviene tramite il codice univoco di indirizzamento rilevato dal comando ls -l /dev/disk/by-uuid
Ebbene, dopo tanto tempo ho scoperto che l’unità di destinazione è la sdb e che l’unità contenente i dati varia a seconda della porta USB a cui connetto l’unità esterna.
Funziona tutto benissimo tranne la rispondenza delle unità.
Infatti come avrete già capito l’unità d’origine dei dati è la sdxx, mentre quella di distinazione dei salvataggi è la sdb.
poichè ciò contrasta con l’impostazione che avevo formulato nella mia logica, vorrei ricondurre l’assegnazione reale allo studio fatto a suo tempo.
E’ possibile assegnare all’unità esterna la sdb e, di conseguenza, quella interna di backup alla sdc?
La vedo dura, perchè probabilmente il nome delle unità interne è legato alle porte SATA della motherboard, in base alla sequenza fisica delle stesse nella motherboard.
Sicuro? Non varia solamente in base all’ordine di inserimento/rilevazione hdd? Nel senso se, ad esempio se /dev/sda e /dev/sdb e /dev/sdd sono occupate, allora quando vai a collegarci un hdd, allora andrà ad occupare il primo posto disponibile ovvero /dev/sdc.
Poi tu mi chiarisci che la sequenza letterele nel nome delle unità è legata all’ordine di rilevazione.
Ciò potrebbe significare che quando ho installato linux Mint non avevo ancora riorganizzato i miei, nè la loro ubicazione definitiva.
Poi ho spostato tutta la directory dei dati all’interno dell’unità connessa al pc tramite porta USB, utilizzando pertando un disco esterno. A quel punto ho anche cominciato ad eseguire i salvataggi giornalieri su un volume SATA, già interno al pc.
Quindi tu dici che le unità interne al case del pc hanno sono state denoeminate sda ed sdb, sol perchè sono state le prime ad essere connesse, Poi quando ho connesso anche l’unità estrerna tramite porta USB, è stata denominata come sdc perchè arrivata ultima.