Salve a tutti del forum,
mi chiamo Franz, sono italiano di nascita (1968) ma vivo in Germania da oltre 25 anni.
Come ho accennato nel titolo, sono approdato a Linux (per essere precisi Linux Mint Cinnamon, credo la 19?) per necessità nel 2020. Mi dovetti ricoverare in una clinica per lunghissimo tempo e, a casa, avevo solo un PC con Windows e un Laptop che non usavo da anni, datatissimo (c’era un Windows 98 pulito, praticamente senza nessun programma installato). Mi portai nella cura il laptop (naturalmente! Portarmi il PC sarebbe stato leggermente eccessivo ), ma era impossibile farlo funzionare ammodo. Provai a installare una nuova versione di windows e… peggio di prima! Era talmente leeennnntoooo che, quando dovevo scrivere qualcosa, il testo iniziava ad apparire quando avevo già finito il discorso! Che fare?
Anni prima avevo provato Ubuntu (solamente in live, un paio di volte appena) ma, a parte che non mi piaceva proprio, l’avevo trovato complicato e, per me che arrivavo dal mondo windows (quindi volevo tutto e subito!) e con nessuna esperienza e conoscenza del mondo linux, difficile da personalizzare e altro - non ci capivo niente. A quel tempo lasciai perdere, pensando, come molti anche tutt’ora pensano, che Linux potesse essere usato solo da Hacker o professionisti del settore informatico. Comunque, tornando alla cura, visto che con windows non avevo speranze, mi sono visto costretto a trovare una alternativa a windows e provare seriamente un sistema linux. Dopo aver cercato, da cellulare, un po’ in rete e analizzato alcune Distro, ho optato per Linux Mint Cinnamon. Ed è stato puro amore!
Durante la cura avevo tempo a disposizione, quindi mi sono messo a leggere un po’, sia di come funzionava Mint, ma anche linux - in generale. Si, alle volte ho fatto qualche pasticcio - il mio primo errore fu di eliminare del tutto barra del pannello, e non sapevo come tornare indietro - ma questo solo perché facevo tentativi a caso. Fatto sta che, dopo poco tempo, mi sono letteralmente innamorato di questo sistema operativo meraviglioso! Una cosa che mi colpì moltissimo fu che mi potei collegare subito (in un ospedale!!!) alle stampanti in rete. Quando tornai a casa, quasi un anno dopo, avevo raggiunto una buonissima conoscenza di Linux Mint e anche del terminale.
Ho eliminato windows dal PC di casa da più di 3 anni, ed ho anche installato Linux Mint sul PC di mia moglie (che non capisce proprio nulla di computer!), sul laptop di mia figlia, e anche ad alcuni miei amici, e lo consiglio a tutte le persone che incontro. Uso prevalentemente Linux Mint, sia per le cose private che per lavoro, ma anche Ubuntu Studio per fare musica e, a volte, Garuda Dr4gonize per divertirmi un po’ .
Linux è diventata la mia nuova, grande, passione, e mi ha fatto tornare indietro al tempo nel quale amavo ancora windows (fino a XP) e mi divertivo a modificarlo e studiarlo, oppure ancora prima quando studiavo il linguaggio Basic con il (MITICO!) Commodore 64. Uso volentieri il terminale, e ho imparato anche un poco di Python. Ho anche realizzato una Action per Nemo per modificare la data di modifica di uno o più file al volo, e uno script che mi permette di scegliere una mia email (tra le 30 circa che ho!) e caricarla in memoria pronta per essere incollata. Se volete potete darci una occhiata e utilizzarli anche voi andando su GitHub: FranzBias (Franz Bias) · GitHub
Un saluto e tante buone linux-cose a tutti,
Franz