Buongiorno a tutti, mi chiamo Jasmine e sono appena iscritta al Forum. In breve e per non annoiarvi molto:) sono praticamente novellina di Linux anche se anni e anni fa avevo tentato con Ubuntu e Mint ma che poi alla fine ci rinunciai. Ho poca dimestichezza con Linux, mi arrangio nel creare delle Usb Live e a modificare qualcosina nel PC ma nulla di piu. Un paio di giorni fa pero decisi di provare una distribuzione che nemmeno conoscevo ovvero Fedora e cosi l’ho installata sul mio notebook un po datato. Ho messo la versione KDE se non mi sbaglio e mi sono innamorata di Fedora. Il problema è che ho alcuni programmi da cui dipendo ancora su Windows (musicali, 3d e grafica in generale) e mi piacerebbe sostituire Windows con Fedora nel quotidiano. Detto questo scusate il papiro e grazie per chi in futuro mi potra aiutare a capire Linux e risolvere alcuni piccoli problemi. Grazie di nuovo e buona giornata a tutti:)
E quali sono questi software musicali, 3d e di grafica che non ti permettono di abbandonare completamente Microsoft?
Ciao The Joe e grazie per l’interesse. Uso Cakewalk per la musica (con annesse librerie Kontakt/Spitfire Audio), Affinity Foto e Sketchup. Conosco Ardour e Reaper ma con Cakewalk oramai ho troppa dimestichezza per abbandonarlo e ripartire da zero come pure per Affinity Foto… l’ultimo, meno importante è Sketch Up in quanto potrei usarlo dal Web ufficiale o al massimo prolungare i tempi con Blender.
Ciao jasminex70x, dato che ti interessa particolarmente la grafica, il 3d e la grafica, potresti provare Ubuntustudio, distro fatta proprio per quello… e lì trovi sucuramente alternative valide ai programmi che utilizzìeresti in Windows
Ops… la musica, la grafica e il 3d…
Grazie mille dei consigli. Provero sicuramente Ubuntu Studio:) Ora leggevo in rete che Bottles dovrebbe far (forse) funzionare qualche programma di Windows su Linux. Speriamo:) Mi dispiacerebbe diciamo per Affinity Foto in quanto lo avevo pagato e se funzionasse in qualche maniera su Linux gia sarei felice:) Per Cakewalk se non combino provero a dar un occhiata in caso a Reaper… perche ho librerie audio pagate non poco hai tempi. Intanto grazie per l’aiuto:)
Puoi provare anche con Wine e PlayOnLinux a far girare dei programmi per Windows in Linux, se vuoi, ma darei un’occhiata al software in Ubuntustudio, ci sono programmi Open Source utilizzati anche a livello professionale, puoi caricarla in live e provarla
Daro un occhiata senz altro skrunk e grazie ancora per l’aiuto:)
Gimp 3 -editor di fotomontaggio e foto ritocco con livelli non distruttivi
Inkscape - editor di grafica vettoriale
Krita- editor specializzato alle opere d’arte con la tavoletta o display grafico ,ha anche un’assistente per la prospettiva
Darktable o Rawtherapee - editor immagine raw e ritocco dei colori delle foto
per il 3D conosco solo Blender e Freecad
per la musica c’è LMMS da quel poco che so , e Muse Score …comunque tutti consigliano di iniziare da Mint e poi ci installi tutti i programmi che vuoi , io però mi trovo meglio con Fedora spin KDE,da un poco fastidio il fatto che deve usare un repositori per avere i programmi e driver non open si va di RPMFusion ma che ci vogliamo fare … il motivo che mi trovo meglio che le versioni si aggiornano ogni 6 mesi senza drammi solitamente (non devo formattare mai,o almeno è cosi fin’ora )
C’è il gruppo Fedora italia su telegram per i problemi semplici , i software sono quelli detti sopra e migliorano di versione in versione …che problema hai nel particolare ? se è di usare i software non open , non è cosa , anche se si potrebbe usare “Wine HQ” o “Bottles”, li trovi nei repo o forse in RPMFUSION non so,ma comunque ci sono (li uso per i giochi ). Consiglio di rimparare i programmi open sorce bene se lo fai per motivi etici sopratutto .
Gentilissimo TRoberto, i vostri consigli mi sono molto utili:) Cerchero d apprima di vedere se riesco a spostare qualche programma di Windows (se fattibile) su Fedora (o Mint) tramite Bottles o PlayLinux perche vorrei recuperare 2 software che avevo pagato cmq sotto licenza Windows e nel frattempo mi organizzero con i programmi che mi avete citato. Grazie infinite:)
sempre su Telegram :" Multimedia OpenSource (Italia)" e ci sono le persone che lavorano di open sorce e conoscono i software
É normale all’inizio. L’importante è credere/avere fiducia in se stessi!
Ottimo! Non preoccuparti, la strada per la libertà è lunga . Eventualmente fatti aiutare dal gruppo utenti linux più vicino.
La presentazione non mi sembra così papirosa. Forse mancano alcuni “a capi” ma vabbé.
Non è un ostacolo insormontabile: piano e piano puoi abituarti ad altri programmi .
(taggo @IvoErMejo perché é l’esperto italiano di riferimento per la musica col software libero)
Sì è innamorata di Fedora, quindi direi più Fedora Design Suite | The Fedora Project (è fedora con alcuni software usati in ambito creativo preinstallati).
Però è comunque software proprietario: pensaci
Ciao @jasminex70x, al momento usi alcuni software closed source difficilmente rimpiazzabili. Lo dico da utilizzatore delle controparti open. Il passo più grande e più difficile è realizzare che il valore di un software open non è legato al suo prezzo.
Affinity photo ad esempio è un software eccellente e intuitivo che ti permette lavorare immagini, foto e tutto ciò che concerne la grafica 2D. Mi sento di consigliarti GIMP (alcuni consiglieranno Krita), ma devi capire che cambiando programma cambierà il tuo workflow, dovrai reimparare delle funzioni, alcune funzioni si chiameranno in modi diversi e il risultato generale dei lavori che prima facevi con Affinity potrebbe essere replicabile con GIMP, ma dovrai sforzarti soprattutto all’inizio… non perché GIMP non sia valido, ma perché ormai sei abituata ad affinity.
Cakewalk Sonar, per contro, è una semplice DAW come ce ne sono molte altre. Usare Cakewalk non è diverso dall’usare Reaper, ProTools, Logic, Cubase, Ableton, Avid, Ardour… Una sola tra queste è open ed è Ardour. Ardour è un software completo per l’editing e il mastering in campo musicale. Per quanto riguarda le librerie Kontakt / Spitfire il discorso è un po’ diverso. C’è chi è riuscito ad utilizzare gli strumenti virtuali e i plugin non nativi per Linux su Linux, ma mi sento di consigliartelo solo se il tuo computer è seminuovo e/o ha un processore veloce. Tieni presente che avviare qualsiasi software per Windows su Linux “mangerà” inevitabilmente alcune risorse e probabilmente potresti riscontrare una latenza maggiore nell’utilizzo di tali librerie (cosa che per quanto riguarda la produzione musicale va evitata in tutti i modi).
Esistono alcune alternative, ma dipende un po’ da ciò che usi. Se ti serve un reverbero, un delay, un distorsore, un eq puoi trovare facilmente alternative utili fra i plugin Calf, VST per Linux, LADSPA, LV2… ma se ti serve roba particolare pensata esclusivamente per Windows (e se ti trovi bene con il tuo attuale workflow) allora ti consiglio eventualmente un dual boot windows/linux.
L’unico dei software da te elencati che so per certo possa essere eseguito su Linux nonostante sia per Windows è SketchUp. Lo puoi installare con Wine, con bottles (un contenitore che si appoggia a wine), con PlayOnLinux (altro contenitore wine).
Anche in questo caso però ti chiedo: cosa devi fare con SketchUp?
Devi fare animazioni 3D (su sketchup sono molto basilari): blender
Devi disegnare oggetti per stampante 3D o CNC: FreeCAD
Devi progettare architetture: FreeCAD
In linea generale ti consiglio questo sito per trovare le alternative open source ai software famosi: https://www.opensourcealternative.to/ , ma tieni presente che - come dicevo all’inizio del post - non ci sarà niente di uguale. Servirà impegnarsi per capire come funzionano / come sono stati pensati i programmi e perderci un po’ di tempo… soprattutto all’inizio.