Management degli accessi a lan (e internet) tramite wifi (autorizzazioni ecc)

Buongiorno a tutti, mi chiamo EMANUELE e uso linux dall’alba del millennio come unico sistema operativo.
Ma lo uso sempre da semplice utente, neanche smanettone.
Ho usato a lungo UBUNTU e adesso mi trovo bene con MINT.
Ora mi trovo a gestire un’associazione che - ottenuto un collegamento FTTH - vorrebbe mettere a disposizione dei soci l’accesso wi-fi.
Essendo i soci in numero di oltre 400 persone, abbiamo la necessità di un software che possa gestire la cosa censendo i nuovi accessi oppure attingendo ad un database di nomi, registrando i collegamenti (data e durata) con diretto riferimento al singolo socio che accede, ecc. ecc.
Vi chiedo:

  1. quale software va usato in questi casi e quale configurazione di computer meglio risponde alle necessità?
  2. avete avvertimenti particolari al riguardo?
    Ringrazio dell’attenzione e chiedo scusa se avessi postato male o nel posto sbagliato questa mia domanda.

Un saluto a tutti

Mhm invoco @syntaxerrormmm

Quanto chiedi, caro @emanuele.morosinotto, è un setup che le aziende pagano centinaia di euro anche per il solo setup (senza considerare le licenze per i vari software con cui fare quanto richiesto); non troverai nessuno che, in maniera volontaria e senza retribuzione, verrà a farti questo lavoro.

L’alternativa è studiare e farsela “in casa”, se ci sono abbastanza volontari nell’associazione che hanno voglia di sbattersi.

Qualche indicazione in più:

  • Conosco qualche soluzione di Captive Portal FLOSS, ma non le ho mai provate di persona, quindi ti consiglierei piuttosto di implementare una rete wireless PEAP (dove l’accesso alla rete è garantito con username e password di un utente già registrato);
  • Per configurare una rete PEAP, ci vogliono degli access point che possano validare l’accesso verso un server RADIUS. Alcuni access point “consumer” non hanno quest’opzione;
  • Per la base dati e il server RADIUS, forse è la parte meno complicata: un qualsiasi IDP come authentik può implementare entrambe. L’IDP dovrebbe tenere nativamente traccia degli accessi, tuttavia non sono convinto lo faccia per RADIUS e forse vanno trovate altre maniere per tracciare l’accesso/il logout (e sarebbero soluzioni custom);
  • Soluzioni di accesso “temporaneo”, con voucher o accesso con profilazione social, ne conosco solo in ambito enterprise (ovvero a pagamento).

Ciao Syntaxerrormmm,
Grazie della risposta.
La mia organizzazione comunque ha bisogno di questa cosa e pertanto ti chiedo (essendo per me la prima volta che mi trovo in simile situazione):

Se la mia associazione volesse avvalersi di persone capaci per realizzare quanto hai sinteticamente descritto, disposta a spendere il giusto, sapresti darmi qualche indicazione per rivolgermi nella mia zona (PADOVA città) a persone competenti e capaci?

Credo che ci serva qualcuno che possa:

  • realizzare una soluzione in server locale (no cloud) solida e semplice
  • emettere adeguato giustificativo di spesa contabilizzabile dall’associazione
  • disponibilità ad illlustrare dettagliatamente quanto fatto per permettere interventi di accesso, gestione e ordinaria manutenzione (es:backup periodici manuali, banali interventi sulla rete fisica ecc) a personale dell’associazione
  • garantire interventi in tempi accettabili nei casi di malfunzionamento

Non so se questa cosa sia possibile, o se è vietata dalle regole di questa chat, nel qual caso cancello subito.

Grazie e saluti