Ciao Teo!
La parte che a me ha confuso agli inizi è che il pacchetto tor
è in effetti uno strumento a basso livello senza interfaccia grafica ed è per quello che poi non si trova il browser. In pratica questo pacchetto crea un tunnel che ti permette di uscire dalla rete Tor con alcune applicazioni - solo se configurate.
In breve prova ad installare anche il pacchetto torbrowser-launcher
che è l’interfaccia grafica vera e propria che probabilmente si aspettano tutte le persone. Puoi installarlo da terminale semplicemente così:
sudo apt install torbrowser-launcher
In qualsiasi momento puoi toglierlo cosà:
sudo apt remove torbrowser-launcher
Puoi fare queste cose anche dall’interfaccia grafica di Linux Mint per l’installazione programmi.
Non penso ci sia bisogno di utilizzare Flatpak per questo specifico caso, siccome da APT lo troverai già ad una versione recente. Di per sé questa è una preferenza personale: a me piace il software stabile, senza funzionalità all’ultimo grido ma ben testati da altri, e quindi prima provo da APT. Se poi non è di mio piacimento (esempio: versione troppo vecchia) allora lo tolgo da APT e installo da Flatpak. Se non c’è su Flatpak, lo cerco su Snap. Se non c’è manco su Snap, allora rinuncio di solito, che preferirei leccare il palo di un pullman piuttosto che scaricare cose a caso dal sito di una persona a caso ihih.
Allego anche questa lettura che non c’entra nulla ma ultimamente molte persone la trovano interessante per capire come funziona APT e i sistemi come Linux Mint:
https://wiki.debian.org/it/DontBreakDebian
Ciao un caro saluto