Volevo allungare una foto di 3468 x 4624 (dimensione 5.872 MB) aumentando di 200 pixel il lato più lungo portandolo a 4824 pixel.
Vado su Immagine > Scala immagine, scelgo di disgiungere le due dimensioni e aumento di 200 pixel il lato più lungo e guardate cosa mi risponde GIMP:
“Stai cercando di creare una immagine con una dimensione di 155,9 MB. Scalando l’immagine alle dimensioni scelte si userà più memoria di quanto è stato configurato in “Dimensione massima nuova immagine” nella finestra delle preferenze (attualmente 134,2 MB).”
Mi sembra chiaro che 155,9 MB sia un valore esagerato!
È un problema della 3.0.2 (revisione1)? Se il problema non si risolvesse ci sono altri metodi per allungare una foto?
Credo che la confusione dipenda dal fatto che stai confrontando due valori diversi.
La dimensione di un file compresso (per esempio JPG) non è corrispondente alla dimensione del file (decodificato e non compresso) di tutti i pixel dell’immagine, caricati in RAM.
Prova a salvare il file in un formato non compresso (per esempio BMP) e guarda che dimensione esce fuori.
L’immagine che ho importato in GIMP è un file jpg. Quando lo edito con GIMP e lo salvo nel suo formato questo certamente occupa molto più spazio e non mi è mai successo che un salvataggio mi venisse rifiutato. Ora non comprendo perché se l’immagine la diminuisco di un solo pixel va tutto bene, mentre se l’aumento di un pixel dichiari che ha bisogno di uno spazio così grande. Con GIMP ho importato immagini jpg più grandi di 3468 x 4624 e non si è rifiutato di farlo.
In ogni caso l’immagine allungata l’avrei esportata in formato jpg.
Il formato di input non è rilevante, ai fini del nostro discorso.
Non ti viene rifiutato: il programma ti sta solo avvisando che l’immagine occuperà molta RAM finché stai lavorando. La soglia è configurabile nelle impostazioni.
Di nuovo, stai confrontando due cose diverse. JPG è un formato di file compresso (e tra l’altro privo di canale alfa, ma questo potrebbe essere più o meno rilevante a seconda del tipo di modifiche che stai facendo).
Il file immagine che viene caricato in RAM, finché stai lavorando, non è compresso e il calcolo sulle dimensioni va fatto su quello.
Senza contare che il programma deve tenere in memoria anche le versioni precedenti dell’immagine, per consentirti di usare la funzione “annulla” quando sbagli qualcosa e vuoi tornare indietro.