Da Gimp 3 a Gimp 2.10

Vi dico le caratteristiche del PC in mio possesso acquistato circa da 14 anni con un disco M.1 SSD di 250 GiB:

Sistema operativo: KDE neon User Edition
Versione di KDE Plasma: 6.4.3
Versione di KDE Frameworks: 6.16.0
Versione di Qt: 6.9.1
Versione del Kernel: 6.14.0-27-generic (64 bit)
Piattaforma grafica: Wayland
Processori: 4 × Intel® Core™ i3-3225 CPU @ 3.30GHz
Memoria: 8 GiB di RAM (7,7 GiB utilizzabili)
Processore grafico: Intel® HD Graphics 4000
Produttore: Gigabyte Technology Co., Ltd.

Ho installato Gimp 3 che poi si è aggiornato a Gimp 3.0.4 ma non è andato mai bene. Spesso si chiudeva da solo, Diceva che non c’era spazio sufficiente (circa 80GiB utilizzati su 250).
Avevo installato la versione Flatpak ma sono tornato alla 2.10.36 perché non ce la facevo più.

Qualche suggerimento?

Non so che dirti, tranne che ho un PC cinese da 200 euro comprato qualcosa come sei anni fa, eppure l’ultima versione di Gimp (3.0.4) mi funziona alla grande.

EDIT
No, anche più di sei anni fa. Dovrebbe avere otto anni.

Ma hai installato la versione flatpak? Se si mi scriveresti l’installazione? Grazie

Lascia perdere, ho sorvolato sul fatto che ho un so diverso (Windows). Mi sa che il dilemma sta lì e non nell’hardware… Bei tempi quando Gimp era un forum a sé…

Ciao! Hai fatto bene a tornare a GIMP 2.10 se la versione 3 ti dava tanti problemi. Su hardware più vecchio, GIMP 2.10 è spesso più stabile e leggero. Se vuoi riprovare la versione 3, magari attendi qualche aggiornamento futuro: spesso i bug vengono risolti nelle release successive. Inoltre, prova ad avviare GIMP dal terminale per vedere eventuali messaggi d’errore utili. Per ora, se la 2.10 funziona bene, ti consiglierei di restare su quella!