Conversione CMYK?

Qualche volta mi servirebbe convertire le mie immagini in CMYK, per la stampa in quadricromia, ma all’atto pratico non sono mai riuscito. Piu’ volte ho cercato una soluzione online, ma o ottengo risultati diversi da quelli descritti nel tutorial di turno (forse perche’ fanno riferimento a versioni diverse di Gimp?) o trovo istruzioni incredibilmente complesse e farraginose (e mi sembra oggettivamente strano che sia davvero cosi’ tanto complesso).

Nell’anno 2023, c’e’ un modo ragionevolmente semplice per ottenere una immagine in CMYK? O direttamente in Gimp, o usando un qualche altro strumento (eventualmente anche CLI).

Gimp non è lo strumento giusto per queste operazioni, ti conviene lavorare con Krita.

Tieni anche conto che, per lavorare in CMYK, è meglio avere un monitor calibrato, altrimenti si va un po’ a caso. :see_no_evil:

Vedi in particolare il primo link, dove oltretutto spiegano perché a volte lasciare che la conversione venga fatta dalla tipografia non è una cattiva idea:

Buongiorno, per cui se scarico un file arrivato da un cliente in cmyk, se lo apro con gimp e lo salvo, automaticamente gimp lo salva in rgb e non in cmyk?

La discussione che stiamo commentando è di 2 anni fa, quindi le cose nel frattempo potrebbero essere cambiate.

Come rilevavamo, GIMP non ha un supporto completo a CMYK ma ci sono numerose implementazioni nella versione di sviluppo (che poi usciranno anche con la versione stabile 3.0).

Le novità sono un po’ tante e riassumerle è un po’ difficile, ma questo video le affronta in modo abbastanza dettagliato. In particolare ci sarà anche la possibilità di esportare con un profilo colore CMYK.

Per provare queste funzioni dovrai usare la versione di sviluppo (2.99) oppure la release candidate (GIMP 3.0 RC3).

Ho scaricato la versione 3.0 che dovrebbe avere la possibilità di convertire i files in cmyk. Ho cercato docunque ma non l’ho trovata, sapete se per caso è stato fatto l’upgrade?

Mi sembra di no, almeno per ora. Nelle note di rilascio si legge:
" Gestione dello spazio a colori
Grazie alla migliore integrazione con le librerie babl e GEGL, GIMP ha ora un supporto più ampio per gli spazi di colore RGB oltre lo sRGB. Ad esempio, se carichi un’immagine con un profilo a colori AdobeRGB, tali informazioni verranno conservate in tutti gli aspetti di GIMP, consentendoti di apportare le modifiche di cui hai bisogno senza perdere le informazioni sullo spazio colore. Questo aggiornamento pone anche le basi per le future modalità di colore dell’immagine CMYK e LAB."