Ciau! Mi pare di capire che sia possibile utilizzare OpenVPN nativamente che è il software che personalmente conosco meglio e lo utilizzo per collegarmi alla quasi totalità delle VPN aziendali senza dover usare il loro (a volte davvero terribile) client ufficiale.
Se non ti fidi del client ufficiale di quella specifica VPN (cosa legittima per molte altre VPN) ma ti fidi soltanto dei pacchetti nativi di Linux Mint / Ubuntu / Debian, allora probabilmente questa guida potrebbe essere utile:
Il vantaggio se lo fai funzionare così con OpenVPN è che successivamente puoi importare con qualche click il file .ovpn
in Network Manager e così hai tutte le tue VPN perfettamente integrate nel tuo menù delle reti, senza impazzire a gestire diversi client evitabili.