Gimp è un programma raster orientato al pixel per cui tutto è relativizzato, la misura in percentuale, nel caso specifico, ci da la possibilità di ottimizzare la curvatura di un raggio naturalmente riferito al pixel su documenti di diversa densità (DPI).
Cerco di spiegare meglio:
non so come realizzi il rettangolo (perché non lo dici);
io, ad esempio, uso lo strumento Selezione rettangolare R che nel suo settaggio ha una voce Spigoli arrotondati che, se flaggata, fa apparire un cursore per variare il raggio di arrotondamento.
Questo però è un raggio dell’arrotondamento riferito al pixel, per cui due rettangoli di uguale raggio saranno differenti se eseguiti uno su un documento a 300 DPI e l’altro su documento a 72 DPI.
Penso che se hai bisogno di avere un disegno in cui il raggio di curvatura sia preciso devi prendere in esame programmi vettoriali tipo Inkscape, Illustrator, Corel draw etc. o meglio ancora programmi CAD, ve ne sono alcuni anche free open source tipo LibreCad.
Sempre disponibile ad ulteriori chiarimenti…