Siamo a meta’ maggio, direi che e’ ora di iniziare a parlare di Linux Day 2022.
Calendario alla mano, la data e’ sabato 22 ottobre. Mi sembra abbastanza ragionevole pensare che per allora saremo pressoche’ interamente tornati alla normalita’ pre-COVID: gia’ oggi sono state rimosse quasi tutte le restrizioni, gli obblighi su mascherine e distanziamenti si vanno via via allentando, e non pochi sono gli eventi di persona che tornano ad apparire sul calendario.
Lo scorso anno, pur con qualche difficolta’ operativa, si sono comunque svolti 20 Linux Day in presenza. Pochi, rispetto ad un Linux Day pre-COVID, ma piu’ di quelli che mi aspettassi date le circostanze. Resta da capire quanti degli organizzatori che - comprensibilmente e lecitamente - nel 2021 hanno preferito rinunciare al loro evento vorranno adesso tornare ad allestire il Linux Day nelle rispettive citta’, e se e quanto invece la pandemia ha ulteriormente accelerato la crisi che affligge la manifestazione gia’ da diversi anni.
Qualcuno ha gia’ qualche piano, in merito?
C’e’ poi la questione del Linux Day Online, cui e’ oggettivamente difficile rinunciare ma il cui esito ovviamente dipende dalla disponibilita’ di volontari (i relatori, che tendenzialmente non mancano, e soprattutto lo staff).
Insomma: vediamo da dove si puo’ ricominciare.