Acquisto nuovo laptop per distro linux o restare con Apple?

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e vorrei avere qualche consiglio sull’acquisto di un laptop per far girare linux da solo o in dual boot con win.
Sono un docente di scuola superiore e l’uso sarebbe maggiormente per la didattica con software multimediali come microsoft sway, canva, prezi.
L’idea è quella di utilizzare la macchina anche per videolezioni a distanza ed in futuro imparare le basi del videoediting usando programmi come OBS o Da Vinci Resolve e Gimp per le copertine dei video.
Provenivo da windows 11, al momento sono passato ad apple con il mac mini M4, accoppiato ad iphone (l’ecosistema apple purtroppo funziona anche bene) ma il problema è che per ogni minima cosa bisogna sempre aprire il portafogli, con l’obsolescenza programmata ed odiosa di apple, e a me questa cosa non va proprio giù.
Avevo in mente due possibilità: tenere il mac mini e aspettare che sia perfezionata Asahi Linux per il processore M4 oppure vendere tutto (mac mini e iphone) per sostituirli con un laptop decente (da usare collegato a monitor esterno, tastiera e mouse wireless, sto facendo ora la prova con linux mint su macchina del 2011 e l’unica cosa che non riesco a fare sono videochiamate, immagino per la scarsa scheda video) per la grafica più smartphone android che non avrà la stessa integrazione di apple ma con l’app KDE connect o con il desktop environment GNOME ho visto che esiste la migliore integrazione possibile con il mondo android/google.

Cosa ne pensate? Quello che so lo sto imparando da diversi tutorial sul tubo. Grazie a tutti per i consigli.

Non mi risulta che OBS faccia anche videoediting. Occhio che Da Vinci Resolve è software proprietario

C’è qualche funzionalità che ti serve attualmente e che Asahi Linux non lo supporta?

Non è una bruttissima idea

Strano. Con che sw/servizio hai provato? Sai cosa non ti funziona?

Prova! La migliore soluzione è quella che ti soddisfa

1 Like

Per asahi attualmente so che funziona bene sugli M2. Per il videoediting sono aperto anche ad altri software come shortcut. La macchina con linux é del 2011 con 4 giga di ram. Ho provato le videochiamate ma non va proprio. È lento.
Per asahi mi sono basato su video stranieri con installazione su M1.
Ho trovato questo link per M4 ma non ho idea di come leggere i dati per capire se vada bene o meno per me

Non va perché è lento? Con che software hai provato le videochiamate?

Google meet da web. Con microsoft teams neanche parte la visualizzazione della webcam che comunque risulta attiva. Ripeto perché il computer è molto vecchio. Con una nuova macchina funzionerebbe a meraviglia.

Credo che tu abbia la necessità di fare videochiamate, allora sì, forse ti conviene prendere un computer più recente

Risolto con una cosa che davo per scontata: ho collegato il notebook direttamente al cavo ethernet. Va una scheggia. Grazie a tutti per le info comunque prenderò una nuova macchina.

Domanda per i più esperti. Ho visto da qualche video che è possibile usare su macOS, Ubuntu Server per processori ARM con virtual box. Sarebbe possibile installarlo in dual boot su mac mini m4?

Se lo installi su virtualbox allora non lo stai installando in dual boot. Comunque non lo so: prova a farlo.
Per farlo dovrebbe bastare che installi prima virtualbox su macos, poi sopra crei una macchina virtuale su cui ci install ubuntu server per ARM

forse mi sono espresso male. Vorrei installarlo in dual boot nativamente senza virtual box.

Non lo so, ma non credo perché le architetture arm64 sono sempre personalizzate