@utente24 ciao e benvenuto nel forum!
Premessa
Perdonami ma sono un po’ dovuto intervenire “a gamba tesa” e ho modificato il titolo dell’argomento nonché i tag. Dato che hai chiesto informazioni sulla lavorazione di una foto, è bene che il titolo descriva chiaramente cosa vuoi ottenere. Scrivere “ignoranza generale” non fa capire a chi ti legge qual è l’oggetto della domanda, e diventa molto più difficile aiutarti.
Anche i tag sono utili per categorizzare la richiesta.
Infatti credo che le prime risposte di @italgraf siano risultate poco “centrate” per un fraintendimento, lui ha capito che tu volevi prendere una foto e piazzarla “digitalmente” addosso a una persona. Invece tu stai domandando come filtrare una foto per trasformarla in un disegno bianco e nero.
Quindi come consiglio suggerisco di scrivere in modo chiaro qual è l’argomento così poi ricevi risposte migliori.
Da foto a bianco e nero
Il concetto di base che ti interessa è simile per molte varianti di problemi (da foto a tatuaggio, da foto a disegno, da foto a fumetto, ecc) solo che cambiano un po’ i parametri usati.
Di base, qul che dovrai fare è:
- trasformare la foto in scala di grigi
- aumentare molto il contrasto (e in base alle esigenze, la luminosità)
- utilizzare dei filtri che applichino una sorta di dithering per trattare le sfumature (nel tuo caso per fare delle linee oblique)
- ritocchi finali con sfocature e/o contrasto
Applicando questi ragionamenti in vari modi ottieni una quantità di effetti diversi davvero notevole. Tanto per darti degli esempi, qui vedi alcuni effetti generati da G’MIC (e sono tutti basati su quanto dicevo sopra):
https://gmic.eu/gallery/blackandwhite.html#menu
Ci sono anche filtri basati sui pattern, che in alcuni casi possono dare risultati interessanti:
https://gmic.eu/gallery/patterns.html#menu
Versione “manuale”
Nell’immagine che hai postato tu, ci sono sostanzialmente 3 livelli di grigio (più o meno). Uno completamente bianco, uno completamente nero, e una parte dove c’è il grigio “intermedio” che mostra un pattern a linee di 45 gradi alternate.
Potresti ridurre la foto a tre livelli di grigio diversi applicando una forte posterizzazione, dopodiché selezioni la zona più scura e la riempi di nero, idem per quella più chiara (di bianco) e infine cancelli la parte intermedia facendola diventare trasparente. In un livello sottostante metti un motivo a righe e lo giri a 45°.
A quel punto hai quasi finito. Ti manca soltanto di unire tutto, poi sfocarlo un po’ con la sfocatura gaussiana e aumentare di nuovo il contrasto. In tal modo ottieni anche l’effetto arrotondato sulle linee.
Questo è il concetto di base, poi volendo uno potrebbe farlo anche con più di 3 gradazioni, diventa solo più laborioso.